Durante il webinar organizzato da AIFIn in collaborazione con FinancialTechnology.it, start-up Fintech e authority si sono confrontate sullo stato dell’arte dell’ecosistema Fintech in Italia e sulle sfide per il futuro.
Durante il webinar organizzato da AIFIn in collaborazione con FinancialTechnology.it, start-up Fintech e authority si sono confrontate sullo stato dell’arte dell’ecosistema Fintech in Italia e sulle sfide per il futuro.
L’ipotesi allo studio della BCE potrebbe portare ad una vera rivoluzione nei pagamenti elettronici.
Il Presidente della Consob, Paolo Savona, propone una maggiore regolamentazione delle criptovalute e la creazione di una criptomoneta pubblica.
Che impatto avrà l’ingresso dei giganti tecnologici nel settore finanziario? Per molti manager dell'industria finanziaria il TechFin è una minaccia, ma non manca chi vede delle opportunità. Gli organi di vigilanza osservano l’evoluzione del mercato e i clienti hanno positive aspettative sull’offerta finanziaria dei GAFA.
Lo sviluppo del FinTech non sarà bloccato dalla pandemia Coronavirus, anzi. Abbiamo stilato, sulla base dell’Osservatorio AIFIn/MarketLab, una lista dei 10 top trend per il FinTech nel 2020. L’ultimo punto di questa lista riguarderà proprio un possibile scenario per la tecnofinanza post emergenza Covid-19.
L’eccessiva e frammentata regolamentazione, come emerge dall’ultimo Osservatorio AIFIn/MarketLab, è spesso percepita dagli operatori di mercato come una delle principali barriere all’innovazione finanziaria. L’Expert Group on Regulatory Obstacles to Financial Innovation (Rofieg), istituito dalla Commissione europea, ha proposto 30 raccomandazioni per ridurre gli ostacoli normativi allo sviluppo del FinTech.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aperto una consultazione pubblica, con scadenza 19 Marzo 2020, sul regolamento per lo svolgimento di una sperimentazione relativa alle attività di tecno-finanza.
Come già accade in altri Paesi ora anche in Italia sarà possibile la rateizzazione del pagamento su Amazon. Si tratta al momento solo di una sperimentazione ma potrebbe rappresentare una vera rivoluzione nelle modalità di pagamento legate all’e-commerce.
La Consob ha pubblicato il rapporto finale sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività. Il documento vuol essere un contributo al dibattito, elaborato in vista dell’eventuale definizione di un regime normativo in ambito nazionale che disciplini lo svolgimento di offerte pubbliche di cripto-attività e delle relative negoziazioni.
La seconda indagine di Banca d’Italia sugli investimenti FinTech effettuati nel sistema finanziario italiano mette in evidenza aspetti di continuità ma anche di cambiamento rispetto alla precedente rilevazione del 2017. Parallelismi e parziali conferme anche rispetto ai risultati dell’Osservatorio AIFIn/MarketLab “Innovazione finanziaria e Fintech” 2017-2019.
I pagamenti digitali, pur crescendo, restano ancora una quota minoritaria delle transazioni retail ma il contesto ambientale e competitivo sta cambiando molto velocemente. Il tema è stato approfondito durante un workshop AIFIn e nel relativo Osservatorio innovazione AIFIn/MarketLab "Retail digital Payments".
Fino al 3 dicembre le micro, piccole e medie imprese che intendono avvalersi della consulenza sull’innovazione possono richiedere il voucher.