La nuova iniziativa di Deutsche Bank che lega business e tutela delle comunità, del territorio e dell’ambiente
La nuova iniziativa di Deutsche Bank che lega business e tutela delle comunità, del territorio e dell’ambiente
Alleanza Assicurazioni lancia l’Osservatorio su consapevolezza e comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani e dei “nuovi italiani”
La piattaforma rappresenta un nuovo approccio all'asset management, completamente incentrato sulle esigenze dei clienti
UniCredit diventa il primo Gruppo bancario in Europa a ottenere lo scoring GRESB Real Estate sul patrimonio immobiliare corporate, in linea con la sua strategia ESG e i target nell'ambito del Net-Zero. Gli asset analizzati da GRESB includono immobili per un controvalore di approssimativamente 5 miliardi di euro distribuiti in vari paesi dell'Europa Centrale e Orientale in cui il Gruppo opera.
Grazie alla sinergia tra le due entità del Gruppo Crédit Agricole in Italia, i clienti potranno godere di servizi leasing ad alta specializzazione e attenzione alla sostenibilità.
La nuova entità comprenderà Banca Euromobiliare (100% Credem) e la business unit private banking di Credem. Polo da oltre 40 miliardi di euro di total business rivolto alla clientela con importanti patrimoni.
Primo exchange traded fund (ETF) mondiale sull’MSCI USA Tech 125 ESG Universal Index.
Cardea, riservato ai clienti Financial Institutions del Gruppo, mette a disposizione contenuti innovativi e servizi per l'accesso e l'operatività sui mercati finanziari globali.
Amundi EPICO apre agli investitori al dettaglio la possibilità di investire nella crescita delle imprese non quotate.
Il fondo della società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo punta su imprese ad alto contenuto tecnologico e con elevato potenziale di crescita. Si tratta di un fondo comune di investimento alternativo italiano, mobiliare di tipo chiuso e riservato ed è parallelo al fondo Neva First.
Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante certificato secondo le norme Iso 22222 e Iso 20400.
I nuovi traguardi di Poste Italiane consolidano i rapporti di trasparenza, fiducia e affidabilità con stakeholder e cittadini.
Il framework è funzionale all’emissione di bond ESG. Vigeo Eiris – Moody’s assegna la valutazione “Advanced” agli impatti attesi in termini di contribuzione alla sostenibilità, e una valutazione “Robust” per quanto riguarda la gestione dei rischi ESG.