Nel prossimo triennio si prevedono importanti investimenti in tecnologia e l’evoluzione del modello distributivo, per migliorare ulteriormente il servizio ai nostri clienti e alle comunità.
Nel prossimo triennio si prevedono importanti investimenti in tecnologia e l’evoluzione del modello distributivo, per migliorare ulteriormente il servizio ai nostri clienti e alle comunità.
L’accordo quinquennale prevede la distribuzione di una gamma completa di prodotti assicurativi vita e danni, attraverso le 70 Banche affiliate al Gruppo Cassa Centrale, per il tramite della controllata Assicura Agenzia.
Costruire il futuro dei giovani, accompagnandoli durante il loro percorso di crescita, è lo scopo di “Spazio a noi”: il nuovo pacchetto di prodotti creato da Cassa Centrale Banca – in collaborazione con le Banche affiliate e Allitude – per soddisfare al meglio le esigenze delle nuove generazioni.
Due importanti riconoscimenti da AIFIn per il Progetto “Mindwork: supportiamo il Benessere delle nostre Persone” nella categoria HR & Organization e per il Progetto “Confidenza Digitale – A journey toward cybersecurity” nella categoria Marketing & Comunicazione.
Giuseppe Armani, Responsabile Marketing, Cassa Centrale Banca e Lorenzo Kasperkovitz, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Media Relations, Cassa Centrale Banca
Manuele Margini, Chief Operation Officer del Gruppo Cassa Centrale e Amministratore Delegato di Allitude
La nuova entità conterà 640 dipendenti in tutta Italia, e offrirà prodotti e servizi a 150 Banche (contando – oltre al mondo BCC-CR-RAika – anche Popolari, S.p.a e Casse di Risparmio), con numeri di elevato standing: 65 mila POS, oltre 3 mila ATM e 18 mila postazioni lavoro in gestione, un milione e mezzo di clienti di internet banking e un fatturato di oltre 160 milioni (dati aggregati, relativi ai bilanci 2018 delle 8 Società).
Enrico Salvetta, Vice Direttore Vicario e Responsabile Area Finanza Cassa Centrale Banca